MARZIA PERSI
m.persi@ilnovese.info
Sabato 11 giugno, in piazza Dellepiane si terrà la Festa del Commercio Equo e Solidale con banchetti tematici di prodotti che arrivano dal sud del mondo e dal solidale italiano. Anche questa manifestazione rientra nel programma della diciannovesima Festa dell’Acqua, dell’ambiente e della Solidarietà, promossa da Acos spa e da Gestione Acqua spa. Alle 16 prenderà il via l’evento con giochi per i bambini e musica itinerante con la Maramao Band, gruppo di percussionisti di diversi paesi africani. Alle 17 gelato artigianale con materie prime del commercio equo. Alle 17 .30 si potrà prendere parte all’incontro dal titolo “La nostra salute, il nostro cibo. Ben-Essere per tutti”. Interverranno il dottor Paolo Bellingeri, medico perfezionato in nutrizione e cure palliative, e Giorgio Dal Fiume, presidente Wfto (World Fair ‘!rade Organization) e consigliere di Equo Garantito. Alle 21.15 concerto “Lamp Operators” con musiche anni Sessanta e Settanta. La settimana scorsa la Festa dell’Acqua, dell’Ambiente e della Solidarietà ha proposto, come da tradizione, sabato 4 giugno, Ascolta l’Africa. Un momento ludico per promuovere il lavoro vòlto dai volontari della parrocchia di San Pietro per aiutare la popolazione di Muray in Burundi. Particolarmente attrattivo è stato il passaggio delle auto d’epoca del Club Bardino di Alessandria. Le auto d’epoca, alcune davvero uniche, hanno sfilato in via Roma e via Girardengo, attirando l’attenzione di tanti novesi. È stato poi un successo il Torneo dell’Acqua di pallavolo che si è tenuto, il 2 giugno, al parco “Pagella e Bottazzi” di Bettole di Novi, con le squadre partecipanti provenienti dalle province di Alessandria, Novara e Vercelli. Il torneo era riservato ai ragazzi under 11 e under 16. Ben 180 ragazzini si sono dati battaglia nel palazzetto a cielo aperto del parco sulle sponde del. torrente Scrivia. Ad avere la meglio sono . state le compagni acquesi sia nell’under 11 che nell’under 16. «Siamo più che soddisfatti -dicono gli organizzatori -la partecipazione è stata davvero impor- tante. L’idea è quella di ripetere questa iniziàtiva anche in futuro. Dobbiamo ringraziare il personale Acos che ci ha aiutato e sostento nell’organizzare _questo torneo. La. location è davvero invidiabile e con questa competizione sportiva possiamo far conoscere un ambiente davvero molto bello e accogliente». (M.P.)