Novesi a scuola di riciclaggio, già dalla prossima settimana

NOVI LIGURE. Saranno organizzati dal Comune di Novi Ligure una serie di incontri informativi con la cittadinanza al fine di fare partire al meglio il nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta. Sono state individuate nelle scuole novesi le sedi per gli incontri con i cittadini delle varie zone della città: Boccardo, San Giorgio, Oneto, Rodari e Zucca, manca ancora una sede per ospitare gli abitanti della zona del G3. Il primo incontro sarà per i novesi del Lodolino e avverrà presso la scuola media Boccardo il prossimo 2 aprile alle ore 21, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Mallarino e dei rappresentanti di Acos Ambiente e Csr. “Quelli che si stanno organizzando con il Comune sono incontri informativi perla cittadinanza, durante i quali verranno illustrate le modalità di raccolta e verranno fornite tutte le dovute informazioni ai cittadini. Verrà consegnato un comunicato informativo, saranno resi noti i giorni nei quali verranno ritirati i rifiuti organici e quelli generici. Inoltre, insieme al contenitore dell’organico verrà consegnata una prima fornitura di 12 sacchetti di plastica, proprio per evitare che vengano utilizzate le buste in plastica” – spiega Gianni Coscia da Acos Ambiente. E’ già stata completata la distribuzione dei contenitori in alcuni paesi della zona e da ormai venti giorni in comuni come Castellazzo, Pasturana e Basaluzzo stanno sperimentando il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti. Si stanno completando le valutazioni anche a Serravalle. Per quanto riguarda Novi, la raccolta dovrebbe partire nel corso della prima metà di aprile. Entro il mese di maggio verranno completamente eliminati i vecchi contenitori per l’indifferenziato e l’organico. Vi saranno soltanto i tre contenitori per carta, plastica e vetro. Durante gli incontri, Acos Ambiente spera anche di risolvere le ultime valutazioni relative agli spazi dei singoli condomini novesi: agli appuntamenti prenderanno parte anche gli amministratori condominiali: “nei casi in cui none stato possibile trovare uno spazio adeguato, il contenitore sarà sul suolo pubblico, in un punto stabilito dall’amministrazione condominiale. Tutti gli abitanti del palazzo saranno muniti di una chiave che dovrà essere utilizzata per aprire l’apposito cassonetto al momento di gettare i rifiuti” – spiega sempre Coscia. Durante la stagione invernale l’organico verrà ritirato due volte a settimana, nei giorni comunicati per ogni abitazione. Durante l’estate i giorni del ritiro saranno soltanto due. L’indifferenziato sarà ritirato, invece, una sola volta a settimana durante tutto l’anno. E’ importante ricordare che il servizio di numero verde 800 085 312 è stato potenziato per dare la possibilità di soddisfare tutte le richieste: il numero riceve mediamente 1400 telefonate e ora sono attive tre postazioni e una segreteria telefonica che entra in funzione dopo il quarto squillo, quando tutti gli operatori sono occupati. Infine, saranno presto istituiti punti informativi per le, vie del centro e uno fisso presso il Teatro Marenco. Durante alcuni sabati pomeriggio, sarà organizzato un punto di incontro al quale parteciperanno alcuni rappresentanti delle varie etnie presenti in città, i quali forniranno eventuali informazioni a propri connazionali sul nuovo sistema di raccolta. “Il sistema di raccolta differenziata domiciliare sta funzionando bene in alcune realtà; diventerà presto un ‘importante risorsa anche per la nostra città ” – fanno sapere i gestori del nuovo servizio. Al predetto incontro del 2 aprile ne seguiranno altri sei, che interesseranno gradualmente tutto il territorio cittadino. Lisa Lanzone