NOVI LIGURE – Durante la seduta di martedì scorso, il consiglio comunale di Novi ha approvato il Bilancio di Previsione 2008 e quello Pluriennale 2008/2010. Nel corso della sua relazione, il sindaco Lorenzo Robbiano, ha tracciato le direttrici principali che si possono sintetizzare attraverso il contenimento della pressione fiscale, il superamento del precariato, la manutenzione della città, oltre all’obiettivo dì portare a termine una prima stesura del piano strategico della città. Tra le caratteristiche salienti del Bilancio 2008, rientra una maggiore attenzione verso la manutenzione della città: sono previste maggiori risorse a beneficio del verde, di strade e marciapiedi, del potenziamento dell’illuminazione pubblica, dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Anche sui rifiuti e l’ambiente sarà posta grande attenzione, in particolare attraverso vari accorgimenti per migliorare la raccolta differenziata che, comunque, ha già prodotto risultati incoraggianti. Sono stati, poi, messi in evidenza alcuni da-. ti statistici, tra cui l’aumento della popolazione, dell’occupazione e delle attività commerciali, che testimoniano là crescita economica e sociale della città. Per quanto -riguarda i nuovi investimenti nel settore industriale, il primo cittadino si è soffermato su quelli previsti per la Novi-Elah-Dufour, la Campari, la Pernigotti e soprattutto per il Gruppo Riva, che sta progettando di affiancare allo stabilimento Ilva un nuovo impianto di zincatura: 30.000 metri quadrati di capannoni, un investimento di grande importanza che porterà nuova occupazione. In seguito è stato toccato il tema della riqualificazione urbana: a detta dell’Amministrazione, il lavoro svolto in questi anni ha contribuito alla rinascita del centro cittadino. Il processo continuerà nel prossimo futuro anche attraverso interventi di peso, come il recupero del Teatro Marenco ed il completamento del Movicentro, che restituirà alla città piazza Falcone e Borsellino completamente rinnovata. E proprio quest’opera celebrerà il sessantesimo anniversario della Costituzione Repubblicana con un percorso pedonale ed un monumento alla Costituzione. Il Movicentro, aiuterà inoltre a gestire meglio il traffico e aggiungerà oltre 200 posti auto al servizio del commercio e dei residenti. Sta inoltre per partire il primo progetto tra quelli finanziati dai Contratti di Quartiere, opere che complessivamente valgono oltre 7 milioni di euro e prevedono, tra le altre cose, la costruzione della nuova scuola elementare di Via Rattazzi. Altro tema affrontato è stato quello dell’area Z3: vista l’attuale situazione, adesso le priorità saranno quelle di ripensare ad un utilizzo diverso delle cubature aggiuntive, di utilizzare gli strumenti più idonei per valorizzare le aree pubbliche e private e di sbloccare le altre proprietà private esistenti. Anche in campo sanitario e assistenziale sono stati ottenuti alcuni significativi risultati, come lo Sportello Unico per le prenotazioni, l’istituzione di urologia e nefrologia presso l’Ospedale S. Giacomo, l’inaugurazione del reparto di fisioterapia e la ristrutturazione della psichiatria. Altro argomento centrale è stato quello della sicurezza: Robbiano ha sottolineato la proficua collaborazione tra la Polizia Municipale e tutte le Forze dell’Ordine ed ha annunciato un’ulteriore riorganizzazione del settore che si concretizzerà con l’assunzione di nuovo personale. Infine, è stata evidenziato il grande lavoro svolto nel campo delle proposte culturali e sportive che hanno raggiunto un alto valore qualitativo, anche e soprattutto grazie al contributo economico offerto da Provincia, Regione e partner privati. Tra le iniziative future, spiccano il progetto di realizzare un laboratorio teatrale e musicale, che raccolga le numerose esperienze presenti sul territorio, e l’avvio di una scuola estiva di ciclismo. Per gli impianti sportivi, nel Bilancio 2008 sono previsti investimenti per la nuova palestra della Forza e Virtù, mentre sono già state avviate le discussioni per valutare le funzionalità di un campo di calcio in sintetico e di un nuovo Palazzetto dello Sport come struttura polivalente.
Lisa Lanzone l.lanzone@ilnovese.info